Lo sapevate che il grano di
tumminia è una varietà di grano che era già coltivata ai tempi degli antichi greci nelle colonie siciliane della Magna Grecia?
Dopo un lungo periodo di abbandono a causa della scarsa resa, questo
grano antico è stato ri-scoperto da alcuni piccoli produttori locali poiché dotato di incredibili proprietà organolettiche.
Infatti ha un alto valore proteico, una bassa percentuale di glutine e contiene una buona quantità di lignina, una sostanza che aiuta a mantenere il cuore in salute oltre a rinforzare le difese immunitarie.
Comunque non spicca unicamente per le ottime proprietà nutritive, ma anche un aroma naturale unico, dando ai prodotti derivati come la
pasta di tumminia ed il
pane di tumminia un sapore particolarmente piacevole, che rispecchia il suo profondo retaggio storico.