Oggi vi racconteremo un'antica storia dal sud Italia, quella della Fresella. Le
freselle o
friselle hanno origini che risalgono al XIV secolo come un vero cibo del popolo, infatti non erano altro che fette di pane raffermo rimesse nel forno a biscottare ed una volta che venivano inumidite sotto acqua fredda corrente riguadagnavano vita unite a verdure fresche.
Le freselle erano anche note come il cibo dei mariani, infatti i navigatori dovevano affrontare viaggi lunghi mesi senza toccare terra, quindi le frittelle erano adatte dal momento che non vanno mai a male poiché non possono seccarsi.
Le freselle sono la tipica ricetta estiva, sono veloci, semplici, non contengono grassi e sono condite con verdure fresche ed altri ingredienti come
acciughe e
mozzarella. quindi, eccovi la nostra ricetta.
Ingredienti: 4 freselle, 6 foglie di
basilico, 1 spicchio di
aglio rosso, 400 g di
pomodorini ciliegino, 30 g di
filetti di acciughe sott'olio,
olio extra vergine d'oliva,
origano, sale.
Per preparare le friselle con pomodoro e alici, per prima cosa inumidite le friselle con l'acqua fredda, lavate i pomodorini sotto l'acqua corrente e tagliateli in piccoli pezzi .
Versate i pomodorini appena tagliati in una ciotola e conditeli con olio , sale, origano e pepe nero. Tagliate i filetti di alici marinate in piccoli pezzi e uniteli all'insalatina di pomodori. Aggiungete anche metà dello spicchio d'aglio, dopo averlo schiacciato e le foglie del basilico, spezzettate con le mani (se usate il coltello il basilico diventerà nero) ed infine salate; mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti
A questo punto posizionate l'insalata di pomodoro e alici sulle freselle. Perché non accompagnare le frittelle con un ottima
mozzarella di bufala Campana? Un'ottima accoppiata per la freschezza dei tuoi pasti estivi.