"Fusillo" è un termine meridionale per indicare una trafila di pasta somigliante ad un piccolo fuso, da cui il nome, che un tempo veniva filata a mano, e per modellarlo nella caratteristica forma a spirale arricciolata, si adoperava un ferro da calza. Possono essere lunghi o corti: dalla sfoglia di pasta si ritagliano delle strisce molto sottili e lunghe più o meno 20 cm e con il palmo della mano si attorcigliano intorno al ferro che poi viene ritirato. Altre denominazioni dialettali sono: ricci di donna in Calabria, incannulate in Puglia, turcinateddi o fusiddi in Sicilia, maccarones a ferrittus in Sardegna. Un tempo le donne erano abilissime nel confezionare fusilli, tuttora a Gragnano, città dei maccheroni, in alcune famiglie è stata conservata la tradizione della pasta a mano e c’è chi ne ha fatto un’attività commerciale, vendendola soprattutto nei giorni festivi o su ordinazione.
Fusilli Garofalo con Rigatino Fave e Caciocavallo Siciliano "Caseirifio Poma Gioacchino"
Ingredienti per 4 presone
400 gr. Fusilli Garofalo
100 gr, Rigatino Toscano di Lari "Macelleria Ceccotti "
150 gr. Fava Larga di Leonforte "Azienda Agricola Agrirape"
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico "Podere Spazzavento"
3/4 Peperoni Arrostiti in olio di Oliva "Arconatura"
Caciocavallo Siciliano" Caseificio Poma Gioacchino"
Sale Marino Integrale "Oro di Sicilia"
Le fave vanno messe a bagno 12 ore prima , fatte cuocere per circa 40 minuti e private della buccia. Cuocete per circa 10 minuti il rigatino Macelleria Ceccotti tagliato a pezzettini,aggiungete i peperoni Arconatura tagliati a strisciioline , le fave ,dopo un paio di minuti spegnete il fuoco, calate la pasta in acqua bollente e salata, fate cuocere per circa 8 minuti, scolate e aggiungete al condimento fate saltare in padella per 1 minuto, impiattate aggiungendo sulla pasta un filo di olio extra vergine biologico Podere Spazzavento e caciocavallo siciliano Caseificio Poma gratuggiato
Vino consigliato San Gimignano Rosso DOC "Serreto"2007- Cappella Sant'Andrea
Pasta Garofalo è nata nel 1789, la storia di Pasta Garofalo è tutta nella pasta, nella conoscenza e nella ricerca costante di qualità e di gusto, la convinzione che saper fare pasta è un’arte antica , è il frutto di una storia che vi raccontiamo ogni giorno in quello che facciamo e che potete leggere, ogni giorno, nella pasta che mangiate.Napoli e Gragnano in particolare, con il suo microclima ideale fatto di vento, giusta umidità e sole sono i terreni ideali per l’essicazione, fase più delicata e decisiva nella preparazione della pasta. continua....
- 29/08/2013 -