E' molto simile al Tuber Aestivum, tanto che per molti studiosi viene considerato una sua varietà. Si distingue dal Tuber Aestivum, per le verruche che risultano meno gorsse, la gleba più scura, il profumo e il sapore più forti.
ACQUALAGNA CAPITALE DEL TARTUFO
La presenza di Tuber Melanosporum Vitt (tartufonero pregiato) e del Tuber magnatum Pico nel circondario fanno di Acqualagna la capitale del tartufo e l’epicentro della raccolta e dell’esportazione.
Acqualagna sorge nel cuore della provincia di Pesaro e Urbino , gemma incastonata nella Gola del Furlo, tempio sacro del tartufo. Le caratteristiche climatiche e ambientali di Acqualagna infati, la rendono una delle poche zone in cui il tartufo può essere raccolto tutto l'anno, garantendo ampia possibilità di scelta tra tutte le principali varietà: dal tartufo bianco, tipico del posto al bianchetto, al tartufo nero pregiato a quello nero estivo
centro di mercato all’ingrosso del tartufo più importante d’Italia, infatti, in Acqualagna converge i 2/3 della produzione nazionale di tartufi e il suo mercato richiama operatori del settore da ogni parte d’Italia.
PERIODO DI RACCOLTA
Periodo di raccolta dal 1 Ottobre al 31 Dicembre
CONSERVAZIONE
Si consiglia di conservare i tartufi freschi in fondo al frigorifero nello scompartimento verdure, (+2°, +3°), in un vaso chiuso avvolti singolarmente nella carta assorbente e di sostituirla non appena si è inumidita.
Hai delle domande sul prodotto? Inserisci la tua domanda ( pubblica ) ti risponderemo il prima possibile |
Acquista | ||
IMPORTANTE IL TARTUFO DI ACQUALAGNA SARà INVIATO CON UN CERTIFICATO DI ORIGINE | ||
| ||
Iscriviti per ricevere la prossima promozione riservata ai soli iscirtti su TUBER UNCINATUM, CHATIN (nero) - Tartufo Nero di Acqualagna |