Il Brunello di Montalcino 2009 viene prodotta dai vigneti del “Greppo”, da piante di Sangiovese, di età compresa tra i 10 e i 25 anni.
La Tenuta del Greppo, si estende su un sistema collinare (altitudine 385/507 metri s.l.m.), affacciato a sud-est di Montalcino e gode di un microclima e di un suolo ideali per la produzione di vini rossi longevi e profumati.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre: viene fatta una selezione accuratissima delle uve portate nei panieri fino alle capezzagne delle vigne, dove un gruppo di operaie selezionano grappolo per grappolo le uve migliori.
Il Brunello di Montalcino 2009 viene prodotta dai vigneti del “Greppo”, da piante di Sangiovese, di età compresa tra i 10 e i 25 anni.
La Tenuta del Greppo, si estende su un sistema collinare (altitudine 385/507 metri s.l.m.), affacciato a sud-est di Montalcino e gode di un microclima e di un suolo ideali per la produzione di vini rossi longevi e profumati.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre: viene fatta una selezione accuratissima delle uve portate nei panieri fino alle capezzagne delle vigne, dove un gruppo di operaie selezionano grappolo per grappolo le uve migliori.
In cantina è previsto l’utilizzo di lieviti indigeni per le fermentazioni; il vino matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e riposa in vetro per molti mesi prima di essere commercializzato.
Capacità di evoluzione
E’ un vino da lunghissimo invecchiamento.
Piccoli consigli
Berlo ad una temperatura di 16°-18°, su un tagliata di manzo al ginepro
La cantina del "Greppo" non ha subito grandi mutamenti tecnologici, salvo l'introduzione di più che necessarie moderne apparecchiature.
La capacità complessiva é di:
2.197,00 hl di botti e tini di rovere di Slavonia,
2.016,50 hl di vasche in cemento vetrificato e
990.40 hl di vasi inox:
in totale 5.203,90 ettolitri.
Inoltre la bottiglieria ha una capacità di circa 211.000 bottiglie bordolesi.
L'uva diraspata, dopo la pigiatura, fermenta nelle grandi vasche di cemento e nei tini dai 15 ai 18 giorni, a temperatura controllata.
Durante la fermentazione tumultuosa vengono eseguiti due rimontaggi giornalieri, bagnando a mano il cappello di vinaccia.
Dopo la svinatura si facilita la degradazione malolattica, mantenendo negli ambienti una temperatura di 18°-20°C per circa 30 giorni.
Il vino nuovo passa nelle botti di rovere di Slavonia per la maturazione nel mese di aprile successivo alla vendemmia; alla fine del quarto anno avviene l'imbottigliamento nelle bottiglie bordolesi da 0,75 litri.
Il Brunello Biondi Santi viene commercializzato non prima di sei mesi dall'imbottigliamento ed esportato in tutto il mondo, dove ha acquisito sempre maggiore notorietà .
- 17/03/2016 -