L'origine è partenopea, ma questo formato è diffuso e amato soprattutto nel Lazio, dove negli anni è diventato compagno inseparabile dell'amatriciana. I bucatini si abbinano bene anche ad altri sughi a base di pomodoro, verdure e formaggio. La loro caratteristica distintiva è la sezione forata.
Il Pastificio dei Campi punta tutto sulla qualità, e’artigianalità e il rispetto delle tradizioni
Rispetto per l’ambiente, innovazione tecnologica e di diffusione dell’educazione alimentare alla pasta.
La certificazione 100% Made in Italy è pertanto un ulteriore tassello nel progetto di totale trasparenza e tracciabilità della Pasta di Gragnano I.G.P
Il Pastificio dei Campi garantisce:
• utilizzo di marchio proprio
• fabbricazione realizzata per intero in Italia
• materie prime esclusivamente italiane e di alta qualità (nel nostro caso il grano duro italiano);
• produzione con progettazioni esclusive dell’azienda;
• lavorazioni artigianali tipiche italiane.
Si comincia con la coltivazione del grano duro che viene macinato e trasformato in semola. Acqua e semola vengono poi impastate e successivamente estruse, dopodiché la pasta viene stesa su telai di legno e inserita in celle statiche di prosciugamento dove resta per tutto il tempo necessario alla sua essiccazione.
In questo modo cerchiamo di trasmettere a chi gusta questa pasta tutta la poesia che c’è nel realizzarla, perché la pasta di Gragnano è un prodotto davvero speciale.
All’inizio del 2011 la Pasta di Gragnano del Pastificio dei Campi ha ottenuto la certificazione di prodotto 100% Made in Italy. Con questo marchio i consumatori hanno la garanzia si consumare una pasta realizzata in Italia, con materie prime (acqua e grano duro) italiane e confezionata nel nostro paese.