Il
Pane Carasau è un tipico pane sardo non lievitato. È conosciuto come il pane dei pastori, poiché, dal momento che in passato questi ultimi erano obbligati a trascorre lunghi periodi lontani da casa, il pane carasau era l'ideale grazie alla sua lunga conservazione. L'impasto è molto semplice e genuino: solo acqua, farina, un poco di
olio extra vergine d'oliva ed una doppia cottura in forno a legna a 400-550 gradi, poiché la seconda da al pane il suo tipico colore dorato e leggerezza. La croccantezza e versatilità sono il segreto del suo successo, dal momento che si abbina bene a quasi ogni prodotto, quindi oggi vi daremo una ricetta semplice ma gustosa con protagonista questo pane sardo: Lasagne di Pane Carasau. Questa ricetta non segue regole stretto potete usare qualsiasi affettato, formaggio o verdura avete nel frigo al momento.
Ingredienti: 3 fogli di
Pane Carasau,
Salsiccia fresca (Salamina)- Salumificio Lovison,
Provola di Bufala Affumicata di Battipaglia - Caseificio Esposito, zucchine,
Olio Extravergine di Oliva Bio - Adamo.
Fate cuocere la salsiccia, tagliate le zucchine e fatele saltare in padella con un filo di olio evo. In una teglia da forno formate 3 strati con il pane carasau leggermente bagnato ,il radicchio, poco sale, olio e la provola a fette. Finite con la provola e infornate per 15 minuti a formo preriscaldato 180°.
Vini consigliati:
CANNONAU DI SARDEGNA COSTERA Argiolas o
VERMENTINO MAZZOTTI - CONTE DE QUIRRA.