Colterenzio è un caso molto particolare nel panorama enologico italiano, infatti non parte dal progetto di una famiglia, bensì dalla volontà di 300, di cui la maggior parte ha nella produzione di
vino la propria passione principale e non un lavoro effettivo.
I
vini prodotti sono a loro volta in qualche modo contagiati da questa unicità, la stessa che varia di anno in anno, perché il vino, come la dinamicità della cantina stessa ben rappresenta, è in costante evoluzione.
Colterenzio (Schreckbichl) Pfefferer è un
vino Trentino molto diretto, che di certo non passa inosservato, una delle caratteristiche a cui deve il suo ottimo successo nel pubblico.
Da uve di
moscato, si presenta giallo paglierino, al naso l’intensità è immediatamente percepibile in sentori floreali, fruttate e leggermente speziate.
Al palato è fresco, con il giusto grado di acidità, note di frutta tropicale e leggermente agrumate, caratteristiche che lo rendono l’ideale come un aperitivo, soprattuto nel periodo estivo.