Il
Parmigiano Reggiano segue un disciplinare preciso ed inflessibile, ma, nonostante questo, non tutti i parmigiani sono uguali.
Parmigiano Reggiano Vacche Rosse stagionato 48 mesi deve la sua unicità alla provenienze del latte, infatti viene realizzato unicamente con latte di pezzata rossa, una razza giunta in Italia con i Longobardi. Questa razza ha una minor produzione rispetto alla media ma una maggior contenuto di proteine e caseine, quindi più adatta alla lavorazione casearia. Dopo 48 mesi di stagionatura il
Parmigiano vacche rosse risultata un formaggio dal sapore dolce, ma persistente, saporito senza essere piccante anche a stagionatura avanzata. La pasta è minutamente granulosa, friabile, la lunga stagionatura assicura quell’ aroma caratteristico, intenso ma delicato, impossibile da trovare in qualunque altro formaggio.
Consigli d'uso: il Parmigiano Reggiano non deve mai essere servito freddo ma a temperatura ambiente.
Il Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse è ideale per esaltare il sapore ed il gusto di minestre, secondi piatti ed insalate. Da provare il perfetto connubio con l'Aceto Balsamico di Modena, e l'abbinamento con mieli di diverso tipo, come acacia e millefiori.
Si accosta bene sia con i vini rossi strutturati (Barolo, Barbaresco) che con i vini bianchi passiti.